La nostra storia
Le radici su cui cresce il nostro domani
Timeline
Marzo 2021
Prima Open House in Canalair
Nel corso della prima Open House di Canalair viene realizzata una presentazione live e streaming del Cyber Filter PRO: filtro dinamico ad altissima efficienza destinato al settore Airlaid e alle linee di produzione Diapers.
Gennaio 2021
Brevetto sui sistemi di aspirazione e di rimozione polveri DualBlade℗
Nel 2021 viene riconosciuto il brevetto sui sistemi di aspirazione e di rimozione polveri DualBlade℗: ciò consolida il nome di Canalair sui mercati di riferimento ed offre maggiore visibilità in un mercato in cui l’azienda ha realizzato 2.500 impianti nel mondo.
Gennaio 2020
La pandemia colpisce duramente la Bergamasca
Il 2020 si apre all’insegna della pandemia da Covid-19: l’area della Bergamasca ne risulta particolarmente colpita. Lo spirito di sacrificio e il coraggio indomabile delle proprie risorse umane ha consentito all’azienda di continuare a produrre per onorare i propri impegni. Ad oggi sono stati prodotti oltre 150 impianti specifici nel settore Nonwoven con applicazioni igenico-sanitarie in stretta collaborazione con i principali player mondiali.
Gennaio 2019
Consolidamento sinergie e nuovo logo
Nel 2019 le sinergie tecnologiche e commerciali di Canalair e TKWM portano alla rivisitazione del logo e dell’immagine aziendale. La società è sempre più orientata allo sviluppo di un engineering mirato ai processi evoluti.
Il payoff ENGINAIRING intende sottolineare il connubio fra l’estrema attenzione al ruolo dell’aria come motore (engine) e la sua definizione ingegneristica (engineering): ecco il nuovo leitmotiv aziendale.
Gennaio 2019
Primo Cyber Filter PRO
Nel 2019 viene installato il primo Cyber Filter PRO della storia di Canalair.
Gennaio 2018
Nuova sede a Ponte Nossa
Canalair effettua una nuova rilocalizzazione spostando il suo Quartier Generale nella nuova struttura di Ponte Nossa (BG), ottenendo così un notevole miglioramento dell’operatività e dell’efficienza logistica.
Gennaio 2014
Canalair incontra Teknoweb Materials
Canalair sviluppa una partnership con Teknoweb Materials (TKWM), azienda insieme alla quale inizia un percorso nel settore Airlaid, che porta alla nascita di applicazioni innovative sempre più improntate al risparmio energetico e alla massimizzazione della produttività. La collaborazione, ormai sempre più consolidata, verrà suggellata dall’ingresso in società di TKW Materials.
Gennaio 2012
Ristrutturazione e riassetto industriale
Nel 2012 Canalair avvia un processo di ristrutturazione finalizzato all’ampliamento delle possibilità di servizio e all’ulteriore sviluppo delle soluzioni after sales.
Pur mantenendo il proprio core business nell’area Nonwoven e tessile, Canalair inizia ad esplorare nuovi ambiti, come il settore farmaceutico, l’industria del packaging e della carta.
Gennaio 2010
Nuova sede a Cazzano S Andrea
Canalair sposta la propria sede principale a Cazzano S. Andrea (BG), dove trova spazi più adeguati alle nuove necessità produttive.
Gennaio 2000
Sviluppo soluzioni nel mondo dei tessuti tecnici
Con l’avvento del nuovo Millennio Canalair decide di sviluppare soluzioni dedicate al mercato dei tessuti tecnici Non Woven, riscontrando un notevole successo soprattutto nell’area dei prodotti igienici e medicali.
Gennaio 2000
Joint venture italo indiana
Dal 2000 al 2010 Canalair si sviluppa in India e in Messico: nel primo caso attraverso la joint venture italo-indiana Canalair Air System Ltd, nel secondo tramite un branch office per il servizio tecnico a Toluca.
Gennaio 1996
Mercato europeo
Dal 1996 inizia lo sviluppo commerciale all’estero con la penetrazione del mercato europeo ed eccellenti risultati in Russia.
Luglio 1991
Nasce Canalair
Canalair nasce nel luglio del 1991 come azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di condizionamento per il settore tessile e per i settori affini. Inizialmente opera nell’area del Biellese, nell’ambito del settore laniero e delle fibre pregiate, in Bergamasca nel settore del cotone e delle fibre vegetali e nell’area di Prato nel settore delle fibre rigenerate.