La natura poliedrica di queste macchine ci ha permesso di realizzare le più svariate applicazioni nel corso del tempo.
L’utilizzo standard delle UTA è il condizionamento di ambienti più o meno ampi, con garanzie termo igrometriche differenti in base al settore di destinazione (anche grazie ai sistemi di diffusione studiati ad hoc).
Oltre ai macchinari di ingenti dimensioni installabili in loco, Canalair ha sviluppato anche le unità centralizzate pensili, complete di filtrazione e collocabili sia all’interno sia all’esterno.

In presenza di produzioni particolari, come processi di polimerizzazione e reticolazione, Canalair ha realizzato delle cabine di stagionatura dedicate sviluppate per permette di raggiungere e mantenere i livelli termo igrometrici raccomandati e adeguati per un periodo di tempo definito e indipendentemente da altri processi in essere.

Un’altra soluzione progettata negli anni da Canalair è la camera di ripresa umidità è concepita per mantenere un corretto e stabile livello di umidità in prossimità dei prodotti posti al suo interno e garantire il corretto isolamento termico fra un luogo avente temperatura e umidità ambientali e una zona confinata particolare che deve avere condizioni termo igrometriche specifiche (in questo caso 95/98% di umidità, vicino alla saturazione) sia ad alte sia a basse temperature.

Infine, non in ultimo nelle soluzioni possibili, Canalair ha sviluppato svariate unità di quenching, quest’applicazione ha l’obiettivo di raffreddare repentinamente un flusso d’aria per immetterlo all’interno della linea produttiva laddove necessario all’applicazione.
L’unità di quenching aspira aria dall’ambiente e la porta alle condizioni termo igrometriche richieste grazie all’utilizzo della batteria di raffreddamento/riscaldamento, degli umidificatori saturi o evaporatori e della batteria di post riscaldamento/raffreddamento.

Applicazioni principali per le UTA:

  • Produzione Tessile
  • Tessuto-Non-Tessuto
  • Altri Processi Industriali