Tessile
Vantaggi principali:
- Garantire livelli di umidità accuratamente controllati
- Sottrarre il calore dall’ambiente di produzione
- Aspirare polveri e fibre dalle macchine di produzione
- Gestire i residui del sistema di filtrazione
- Mantenere i lavoratori al sicuro da concentrazioni di polveri nocive
- Progettazione attenta al risparmio energetico
Processo:
Pettinatura, Tintoria, Filatura, Ritorcitura, Tessitura, Finissaggio, Carderia, Calzificio, Cotonificio
L’impianto di filtrazione e condizionamento viene dimensionato considerando l’intera linea di produzione costituita da: Apertura, Miscelazione, Preparazione, Cardatura, Rowing, Filatura, Open-End, Roccatura.
Il progetto nasce dall’unione di flessibilità e necessità di customizzazione . Le centrali sono installate sia all’interno che all’esterno. Le varie fasi di lavorazione prevedono condizioni termo-igrometriche differenti. Perciò il dimensionamento relativo alle portate d’aria viene calibrato nella fase mandata / ripresa in modo da poter controllare i volumi di aria destinati a ciascuna zona.
Il processo di produzione prevede notevoli volumi di aria tecnologica, ovvero, aria utilizzata dalle macchine per il loro funzionamento. Di conseguenza il progettista prevede di riutilizzare totalmente questa energia, apportando un notevole risparmio economico ed energetico per l’utilizzatore finale.
Il modulo Canalair prevede diversi step tra cui di pre-filtrazione, filtrazione e microfiltrazione.
L’impianto viene controllato e gestito attraverso sonde elettroniche, connesse online al sistema di trattamento aria. La rapidità di lettura e trasmissione al sistema di controllo consente di mantenere i set point di umidità e temperatura impostati, riducendo al minimo i rischi di “oscillazione/pendolazione”.